Pantheon

Il Pantheon, tempio di tutti gli dei, venne eretto nel primo secolo a.C. dal generale romano Marco Agrippa, il cui nome è riportato nell’iscrizione “Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium fecit” (Marco Agrippa, figlio di Lucio, per la terza volta console, costruì) ancora visibile sul frontone dell’edificio. Poco o nulla resta del tempio di Agrippa, poiché questo venne quasi completamente distrutto da un incendio e ricostruito in forme completamente differenti nel II secolo d.C..
La ricostruzione del Pantheon venne promossa dall’Imperatore Adriano, il tempio venne terminato tra il 125 ed il 128 d.C., probabilmente su progetto dell’architeto siro-romano Apollodoro di Damasco.
Nel 609, dopo la caduta dell’Impero Romano, il tempio di tutti gli dei venne convertito in chiesa Cristiana col nome di Santa Maria dei Martiri. Questo presumibilmente salvò l’edificio dalla distruzione o dall’essere usato come cava di materiale da costruzione durante il Medioevo, come invece accadde a molti altri edifici antichi di Roma.
Scopri di più a Roma:

Basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di San Pietro in Vaticano All’interno della Città del Vaticano, sorge la Basilica di San Pietro, la più grande chiesa del mondo, con una superficie totale di 23 mila

Fontana di Trevi
Fontana di Trevi Sicuramente è una delle fontane più famose al mondo, immortalata nelle foto di chiunque abbia visitato la Città, protagonista di una delle scene più famose del cinema

Quartiere Trastevere
Quartiere Trastevere Quando si viene a Roma per ammirare le innumerevoli meraviglie, si consiglia vivamente di dedicare del tempo per la visita del quartiere di Trastevere, uno dei più suggestivi

Castel Sant’Angelo
Catel Sant’Angelo Situato sulla riva del Tevere e a pochi passi dal Vaticano, Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più famosi di Roma. La storia

Pantheon
Pantheon Il Pantheon, tempio di tutti gli dei, venne eretto nel primo secolo a.C. dal generale romano Marco Agrippa, il cui nome è riportato nell’iscrizione “Marcus Agrippa, Lucii filius, consul